Skip to content
Studio Tecnico Pastorelli & Associati Studio Tecnico Pastorelli & Associati

Menu

  • Home
  • About
  • Servizi
    • Richiesta preventivo
  • Portfolio
  • Blog

Ultime notizie

Il progettista di impianti elettrici e il progettista di impianti illuminotecnici sono due figure distinte.

A fare finalmente chiarezza sulle figure professionali che si occupano delle attività di progettazione degli impianti elettrici è il DM pubblicato in Gazzetta Ufficiale (n. 244 del 18/10/2017, supplemento ordinario n.49) in sostituzione del DM 23/12/13.

Il nuovo DM aggiorna i “Criteri Ambientali Minimi per l’acquisizione di sorgenti luminose per illuminazione pubblica, l’acquisizione di apparecchi per illuminazione pubblica, l’affidamento del servizio di progettazione di impianti per illuminazione pubblica”.

Con la pubblicazione del decreto, quindi, non solo è abrogato il precedente DM 23 dicembre 2013, ma si modificano anche i Criteri Ambientali Minimi per i prodotti e servizi di relativi a:

– acquisizione di sorgenti luminose per illuminazione pubblica;
– acquisizione di apparecchi per l’illuminazione pubblica;
– affidamento del servizio di progettazione di impianti per illuminazione pubblica.
Proprio in materia di progettazione il nuovo DM specifica una distinzione tra il progettista dell’impianto elettrico che “dovrà essere regolarmente iscritto all’albo professionale per le specifiche competenze tecniche richieste e aver esercitato la professione per almeno cinque anni” e il progettista illuminotecnico, inteso come colui che redige il progetto illuminotecnico può essere iscritto a un albo professionale ma anche ad una “associazione di categoria del settore dell’illuminazione pubblica, regolarmente riconosciuta dal Ministero dello sviluppo economico ai sensi della L. 4/2013”.

Andrea Pastorelli On 18 novembre 2017 19 novembre 2017 Filed under News No Comments

Officina meccanica NUOVA PUGLIESE BENELLI – La nuova sede di Via Ambra a Grosseto

Andrea Pastorelli On 22 agosto 2017 22 agosto 2017 Filed under Impianto elettrico No Comments

Detrazione 70% e 75% per interventi di riqualificazione energetica delle parti comuni: ecco il vademecum ENEA

Andrea Pastorelli On 8 agosto 2017 8 agosto 2017 Filed under Bandi pubblici, Rinnovabili No Comments
Adeguamento servizio misura energia elettrica prodotta

Adeguamento servizio misura energia elettrica prodotta

Con la Delibera 595/2014/R/eel l’Autorità per l’energia elettrica il gas e il sistema idrico (AEEGSI) da seguito a quanto proposto nel documento per la consultazione 262/2014/R/eel, aggiornando la regolazione del servizio di misura dell’energia elettrica prodotta, fissato al 1 gennaio 2016.

Fattore di potenza ed energia reattiva nel 2016

Fattore di potenza ed energia reattiva nel 2016

Dal 1 gennaio 2016, tutti gli utenti finali connessi in media tensione e tutti gli utenti finali connessi in bassa tensione con potenza disponibile maggiore di 16,5 kW dovranno adeguarsi a nuove disposizioni relative alla potenza reattiva scambiata dai propri impianti elettrici.

La nuova Bolletta 2.0

La nuova Bolletta 2.0

L’AEEGSI con la delibera 501/2014/R/com ha ufficializzato l’abbandono dell’attuale bolletta dal 1 gennaio 2016 dando luce alla Bolletta 2.0.

Mantenimento incentivi impianti in Conto Energia

Mantenimento incentivi impianti in Conto Energia

Il GSE ha rilasciato il Documento Tecnico di Riferimento per il mantenimento degli incentivi, che definisce le regole per garantire la corretta gestione in efficienza degli impianti incentivati, nel rispetto della normativa vigente e illustra le modalità che gli operatori sono tenuti a seguire per salvaguardare il diritto agli incentivi.

Efficienza e rinnovabili: 100 milioni per i piccoli Comuni

Efficienza e rinnovabili: 100 milioni per i piccoli Comuni

Anche le fonti rinnovabili e l’efficienza energetica rientrano tra le tipologie di interventi ammissibili a finanziamento, previste dalla Convenzione “Nuovi progetti di interventi” stipulata tra ANCI e Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
Possono presentare domanda di contributo finanziario i Comuni con popolazione inferiore ai 5.000 abitanti (dati censimento 2011), le Unioni di Comuni composte esclusivamente da Comuni con popolazione inferiore a 5.000 abitanti e i Comuni risultanti da fusioni tra Comuni ciascuno dei quali con popolazione inferiore a 5.000 abitanti.

Adeguamento impianti di produzione eolici o fotovoltaici esistenti

Adeguamento impianti di produzione eolici o fotovoltaici esistenti

Con la Delibera 421/2014/R/EEL del 7 agosto 2014 l’Autorità per l’energia elettrica il gas e il sistema idrico (AEEGSI) introduce l’obbligo di adeguamento alle prescrizioni di cui al par. 8.8.6.5 e all’Allegato M della norma CEI 0-16 – Edizione III, per gli impianti fotovoltaici e eolici di potenza ≥ 100 kW connessi alle reti di media tensione, per i quali è stata presentata richiesta di connessione prima del 1° gennaio 2013.

La Newsletter

Compila i campi qui a fianco per inscriverti alla nostra newsletter e rimanere aggiornato sulle ultime novità normative e tecnologiche dell’impiantistica elettrica.
Accetto i Termini & Condizioni del sito

Contatti

Via Nazario Sauro 41/a
58100 Grosseto (GR)
Tel. 0564/1720789
Email: info@pastorelliassociati.it

Social

Terms & Conditions

  • Privacy Policy

© 2023 Studio Tecnico Pastorelli & Associati P.IVA 01527880536